Couldn't confirm presence of Flash 8 or higher because JavaScript was disabled.
We highly recommend that you install Flash 8 or higher and that you enable JavaScript.
  	Get Flash ---
  	I really do have Flash installed.
  	What follows is a plain HTML version of the Quiz.
  	
  	
1. Cosa occorre fare se si è davanti ad una frattura esposta? 
- [   ] A - disinfettarla
- [   ] B - coprirla con un telo sterile
- [   ] C - lavarla con acqua e sapone 
2. In quale situazione è necessario intervenire immediatamente senza perdere tempo
- [   ] A - Emergenza
- [   ] C - Frattura multipla
- [   ] B - Urgenza
3. Quando c'è una lussazione… 
- [   ] A - metterla a posto subito per evitare che qualche nervo o vaso sanguigno possa soffrirne
- [   ] C - rivolgersi sempre al pronto soccorso 
- [   ] B - farla mettere a posto dal medico di famiglia 
4. In caso di emorragia il primo rimedio con cui tentare i fermarla è…  
- [   ] A - tamponare la ferita 
- [   ] B - mettere il laccio emostatico 
- [   ] C - disinfettarla con l'acqua ossigenata 
5. L'applicazione del freddo va fatta... 
- [   ] A - applicando una fonte di freddo (ghiaccio secco o altro) interponendo un panno per evitare problemi cutanei
- [   ] C - applicando un freddo modesto ma prolungato 
- [   ] B - applicando ghiaccio e togliendolo di tanto in tanto 
6. In caso di ustione… 
- [   ] C - mettere sotto la doccia ma solo per ustioni di terzo grado
- [   ] B - applicare le apposite pomate per scottature 
- [   ] A - bagnare e tener bagnato l'infortunato con acqua fresca  
7. In caso di ingestione di corpi estranei che ostruiscono le vie respiratorie…
- [   ] B - dare da bere per lavare gola ed esofago  
- [   ] A – effettuare la manovra di Heimlich
- [   ] C – effettuare la manovra di Valsalva  
8. Nel caso di svenimento in un ambiente molto caldo... 
- [   ] A - non raffreddare assolutamente la persona perché c'è un grave rischio
- [   ] C - spostare la persona nel luogo più fresco e applicare panni bagnati
- [   ] B - raffreddare la persona con acqua tiepida o doccia tiepida 
9. La sigla BLS sta per... 
- [   ] A - supporto vitale di base (Basic Life Support) 
- [   ] C - norme di sicurezza sul lavoro (Basic Labour Safety) 
- [   ] B - agire subito prima che il cervello soffra e muoia (Brain Lost Save)  
10. Il massaggio cardiaco e la respirazione artificiale servono a... 
- [   ] A - rianimare la persona 
- [   ] B - tenere ossigenato il cervello, cuore e organi vitali 
- [   ] C - sostituire il defibrillatore fino all'arrivo di quest'ultimo 
11. Il massaggio cardiaco può essre praticato quando...
- [   ] B - quando il cuore batte troppo piano  
- [   ] C - quando il cuore batte in maniera aritmica
- [   ] A - quando non batte il cuore
12. Nel caso si sospetti una frattura alla spina dorsale...
- [   ] B - spostarlo solo se è in pericolo di vita
- [   ] C - spostarlo solo se si è in quattro per evitare manovre maldestre 
- [   ] A - lasciare sempre il paziente com'è senza muoverlo
13. Nel caso di un corpo estraneo nell'occhio...
- [   ] B - bendare l'occhio sano per evitare infezioni durante la terapia di emergenza
- [   ] C – sciacquare abbondantemente con acqua corrente o soluzione fisiologica 
- [   ] A - estrarlo subito per evitare che faccia danni irreparabili utilizzando una pinzetta sterile 
14. La posizione da far assumere durante il primo soccorso è… 
- [   ] C - la posizione laterale 
- [   ] A - La posizione semiseduta 
- [   ] B - la posizione anti-shock  
15. Quale è la prima responsabilità di un soccorritore di fronte ad un infortunio? 
- [   ] C - Proteggersi da rischi e pericoli evolutivi 
- [   ] B - Informare il responsabile dell’azienda
- [   ] A - Allertare il 118 
16. Cosa dobbiamo fare per proteggerci dal contatto di liquidi organici in un intervento di primo soccorso?
- [   ] C - Indossare guanti e mascherina 
- [   ] A - Non toccare l’infortunato 
- [   ] B - Indossare guanti o una protezione di fortuna prima di toccarlo 
17. Lo scopo per primo soccorso è...
- [   ] A - fare ciò che è necessario quando i soccorsi non possono arrivare a tempo
- [   ] B - fare una prima diagnosi provvisoria e impostare una prima cura
- [   ] C - seguire dei protocolli in modo da intervenire subito, per minimizzare l'infortunio
18. Perché è indispensabile spostare un infortunato in modo corretto? 
- [   ] C - Per evitare denunce 
- [   ] B - Per proteggere se stessi 
- [   ] A - Per evitare complicanze all’infortunato
19. Di cosa deve preoccuparsi il soccorritore giunto sul luogo dell’infortunio? 
- [   ] B - Di rilevare i parametri vitali 
- [   ] A - Chiamare i soccorsi esponendo con chiarezza tutti gli elementi utili per un soccorso efficace
- [   ] C - Della propria sicurezza 
20. In caso di incidente bisogna riuscire a valutare la situazione in modo obiettivo. Per questo dobbiamo rimanere calmi e fornire le informazioni utili ai soccorsi per facilitare le modalità d’intervento, in particolare segnalando:
- [   ] B) - Solo il luogo per accellerare i soccorsi
- [   ] C) - il numero di telefono da cui si chiama; le proprie generalità;
il luogo dell’incidente (indicando precisi punti di riferimento);
il tipo e la gravità dell’incidente;
il numero, il sesso, l’età approssimativa degli infortunati;la natura delle lesioni.
- [   ] A) - Che ora è - I dati anagrafici dell'incidentato - il luogo - il numero dei veicoli coinvolti